Biografia
Pianista, arrangiatore, compositore.
Nato a Roma, ha compiuto studi musicali classici con la maestra Miriam Gentile, diplomandosi in pianoforte presso il conservatorio “Respighi” di Latina e, successivamente, ha affrontato lo studio della musica jazz sotto la guida di validi maestri, quali Cinzia Gizzi, Riccardo Biseo, Rita Marcotulli e della composizione con Luigi Verdi, Alfredo Santoloci e Javier Girotto. Si diploma, dopo averne frequentato il corso triennale, in Musica Jazz, presso il conservatorio “Morlacchi” di Perugia nel 2004 col massimo dei voti, col M° Paolo Di Sabatino.
Nel 2009 consegue la laurea di II livello in Jazz presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, sotto la guida del M. Paolo Damiani col massimo dei voti e la lode.
Nel 2020 ha completato gli studi superiori di Composizione per la musica applicata, presso il conservatorio “S. Cecilia” di Roma, sotto la guida dei mm. Maurizio Gabrieli, Silvio Relandini, Enrico Cosimi, Roberto Giuliani, con il massimo dei voti e la lode.
Ha iniziato l’attività professionale come pianista di scena in vari spettacoli teatrali, tra cui Sei personaggi in cerca d’autore, diretto da Giuseppe Patroni-Griffi, nell’edizione del 1998. Ha lavorato, tra gli altri, con: Claudio Gregori (Greg), Franco Nero, Sebastiano Lo Monaco, Mariangela D’Abbraccio, Luciano De Crescenzo, Kaspar Capparoni, Daniele Pecci, Edoardo Siravo, Tiziana Foschi, Ennio Coltorti, Valeria Ciangottini, Paolo Triestino, Miranda Martino. E’ pianista, nel 2007, nel Giorgio Bracardi Show.
Ha suonato con: Irio De Paula, Paolo Belli, Luca Velotti, Lino Patruno, Sandro Deidda, Giorgio Rosciglione, Pietro Ciancaglini, Francesco Puglisi, Marcello Sirignano, Enrico Ghelardi, Massimo Nunzi, Juan Carlos Zamora, Massimo Guerra, Marco Guidolotti, Davide Grottelli, Rodolfo Maltese, Stefano Cantarano, Paride Furzi, Marco Rovinelli, Carlo Battisti, Alfredo Romeo, Enrico Bracco, Marco Loddo, Andrea e Stefano Nunzi, Fabiano “Red” Pellini, Michael Supnick, Mike Appelbaum, Minnie Minoprio, Guido Giacomini, Clive Richie, Luca Buonfrate, Alberto Botta.
Suona da anni in varie formazioni, ciascuna caratterizzata da un preciso progetto musicale; tra queste, la principale è il THE CINEMA SHOW QUARTET, che presenta un vasto repertorio che spazia dal mondo delle colonne sonore all’universo policromo del rock progressive. Ha, all’attivo, numerose registrazioni (pubblicate da FORWARD MUSIC ITALY, DODICILUNE, PHILOLOGY, ISMA RECORDS, SINFONICA JAZZ–NUOVA CARISH, SIFARE, ecc.).
Ha partecipato alla registrazione di brani jazz e pezzi originali sotto la direzione del M° Massimo Nunzi per la pubblicazione “Jazz-istruzioni per l’uso” in dvd, nel febbraio 2009 per la collana L’Espresso-Repubblica.
Alcune sue partiture sono state recentemente pubblicate da: EROM, MULPH, ACCADEMIA2008; due suoi saggi di musica jazz sono pubblicati da EFESTO EDIZIONI.
Scrive musiche per video e cortometraggi, collaborando con videomaker e registi vari; ha ottenuto per questi numerosi riconoscimenti. Sotto la direzione del M° Fabrizio Siciliano compone ed esegue alcuni suoi brani per la colonna sonora del film di Beppe Cino: Quell’estate felice (2009), con Olivia Magnani. Partecipa, in qualità di attore-fisarmonicista al film di Giancarlo Planta Angelus Hiroshimae (2010), con Franco Nero. Scrive ed esegue dal vivo le musiche di scena per lo spettacolo teatrale Siamo tutte Frida (2020-2022), con Rosanna Fedele, regia di Andres Zabala. E’ consulente musicale e scrive il tema musicale per il docufilm Sulle tracce di Mario Finzi, regia di Massimo Manini (2024).
Ha partecipato, con varie formazioni, a numerosi festival, tra cui:
I Giardini della Filarmonica (RM) (ediz. 2002, 2005);
Accademia Filarmonica Romana (01/12/2017);
Villa Celimontana, Beat-Onto Jazz Festival (BA), Sciacca Jazz Festival (AG), Teatro Flaiano in Musica (RM) (2004; 2011);
Museo degli strumenti musicali di Roma (ed. 2005; ’06; ’10);
Ortaccio Jazz Festival (Orte, VT), Palena Jazz Festival (CH), Teatro delle Palme (NA) (2008),
Palmi Danza Estate (2016).
Sabina Jazz 2010, 2015, 2017, 2019, 2025.
Jazz incontro alla gente 2 (Rep. Di San Marino, 2010),
S. Fiora in Musica (GR) (ed. 2012-2013-2015),
Policoro in musica (MT), Crosswing Festival (Bracciano, RM), Swing on the beach festival (PE) (2012),
Notti a Castel S. Angelo (2012-2013-2014),
Festival dell’Argentiera (Alghero 2013),
Miasino Jazz Festival (NO) (2014),
I concerti al Gianicolo: teatro Ginnasi (RM), 2015.
Auditorium – Parco della Musica (RM): 03/03/2005; 17/06/2015, 09/03/2016, 25/05/2017, 18/12/2017.
Music Up Live-Bracciano Jazz festival (2020).
Timeless Traditional Jazz Weekend (Soriano nel Cimino, VT), 2020; 2021.
Musica senza un Senso, 6a ed.; Monfalcone (GO), 2021.
Formello jazz festival 2023, 2025.
Ardea Jazz festival (2016-2023).
Casa del Jazz di Roma (Roman Classic Jazz Festival, ed. 2006-07-08-09-10); (2013, 14/10/2017; 19/12/2017; 29/12/2023).
Village Celimontana, 2019, 2020, 2021, 2024.
Museo del Saxofono, Maccarese (RM), 2021, 2022, 2023, 2024, 2025.
Laureato, con lode, presso l’università “La Sapienza” di Roma in Lettere moderne con indirizzo musicale, è giornalista pubblicista free lance. Ha collaborato con portali specializzati in argomenti musicali (Music on T-N-T, ecc.). Si occupa di storia del jazz e di suoi particolari aspetti socioculturali. E’ docente di liceo in Lettere e Discipline musicali.